2015 - Programma Corsi Invernali
Il C.A.I. di Varzo in collaborazione con il S.E.O. C.A.I Domodossola e il C.A.I. Vigezzo, organizzano nei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo corsi di scialpinismo base, scialpinismo avanzato, e cascate di ghiaccio.
Per info, CAI Varzo - Massimo Mencarelli
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell 338 9250911 ore serali
2014.12.19 - Auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo
Il Consiglio del C.A.I. Varzo ed i suoi accompagnatori
augurano a tutti i soci e simpatizzanti
Buon Natale e felice Anno Nuovo!
Augura giornate serene, da trascorrere in montagna, con sci o ciaspole, con sole o neve, ma soprattutto in buona compagnia e con tanta voglia di partecipare alle numerose iniziative che
il CAI Varzo ha previsto nel 2015.
2014.12.14 Programma Gita del Panettone
Il programma della "Gita del Panettone", prevista per il giorno 14 Dicembre 2014 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato.
AVVISO IMPORTANTE:
CAUSA SCARSITA' DI NEVE, L'ESCURSIONE AVVERRA' NELLA ZONA DELL'ALPE DEVERO.
IL RITROVO SARA' A MONTECRESTESE (PARCHEGGIO VICINO USCITA SUPERSTRADA) ALLE ORE 8,30.
2014.11.14 Cena Sociale
TUTTI A TAVOLA !!!
Quest'anno la cena sociale si terrà Venerdì 14 Novembre 2014, alle ore 20,30 presso il Ristorante San Marco, sito in Località Paglino di Trasquera, (frontiera italo-svizzera).
(Per visualizzare l'ubicazione clicca qui sotto)
Nel corso della serata saranno assegnati i riconoscimenti sezionali di anzianità e di merito.
Prenotazioni entro e non oltre Lunedì 10
direttamente al Presidente della Sezione
al numero 338.9250911 (ore serali)
Menù cena sociale Club Alpino Italiano sezione di Varzo:
€ 30,00 bevande incluse
Vi aspettiamo numerosi!
2014.10.26 Escursione alle 5 Terre
Domenica 26 ottobre 2014 - Parco Nazionale delle Cinque Terre, La Spezia, Liguria
Ci attende una bellissima giornata per questa nostra ultima escursione di questo 2014. Finalmente il meteo è dalla nostra parte e riusciamo a fare quest'uscita dopo ben due anni e mezzo di rinvii. Il ritrovo per tutti è al paese di Monterosso al mare, c'è chi parte al mattino presto da Varzo, e chi invece ha preferito prendersela comoda e raggiungere il paese già il giorno prima.
Sono le nove del mattino quando ci ritroviamo tutti e incominciamo a camminare. Subito ci accolgono dei panorami mozzafiato, anche se siamo a poca distanza dal paese, affrontiamo un'infinita scalinata che ci fa prendere quota verso i terrazzamenti coltivati a vigneti, ulivi e limoni. Paghiamo il "pedaggio" di 13€, comprensivo del biglietto di ritorno in treno e dopo un'ora e mezza di cammino circa arriviamo a Vernazza, bellissimo borgo con le case collegate tra loro da vicoli e ripide scalinate, molto bella anche la piazza del porto dove possiamo ammirare la vista su tutti gli edifici più importanti del paese. Ci concediamo una sosta per scattare numerose fotografie, il luogo merita veramente.
Riprendiamo il cammino salendo nei vicoli tra le case, il panorama è spettacolare! Il sentiero prosegue sempre tra i terrazzamenti di ulivi, mai difficile né impegnativo. Lontano cominciamo a vedere le case di Corniglia, quando siamo nei pressi delle prime abitazioni, non scendiamo nel paese vero e proprio ma dobbiamo per forza imboccare il sentiero "7A" che ci condurrà a quota 400 Mt circa. Scelta forzata, dal fatto che il tratto "Corniglia – Manarola" in alcuni punti ci sono ancora i segni delle varie alluvioni e quindi è impraticabile.
Nonostante la variante, i panorami e gli scorci non deludono le nostre attese, affascinante il passaggio del sentiero tra i terrazzamenti dei vigneti prima di arrivare alla chiesa di Volastra dedicata alla Madonna, più precisamente a "Nostra Signora della salute". Ci concediamo una lunga sosta nella piazza antistante al monumento.
![]() |
Ora ci aspetta la lunga discesa verso Manarola, ultimo paese che toccheremo con l'escursione. Scendiamo nel borgo tra le viuzze affollate di turisti, arriviamo fino in riva al mare, dove possiamo ammirare tutta la bellezza dell'abitato che si snoda su di uno sperone roccioso. Qualcuno di noi decide di farsi un bel bagno nel mare, altri invece preferiscono godersi una bella birra fresca come premio per il bellissimo giro effettuato. Ora non dobbiamo fare altro che aspettare il treno che ci riporterà a Monterosso.
L'ultimo spettacolo c'è dato dal tramonto visto dalla stazione. In venti minuti circa ritorniamo al punto di partenza e non ci resta che salutarci a vicenda e dire arrivederci questi luoghi meravigliosi con la speranza di tornarci e visitare ancora qualche angolino nascosto. Finisce così il nostro programma 2014, segnato dai numerosi annullamenti di gite in programma, principalmente alpinistiche, il meteo non è stato clemente con nessuno nei fine settimana. Pazienza andrà meglio l'anno prossimo!
Come sempre, buona montagna e alegar!
Ci rivediamo a gennaio con la prima uscita con le racchette!
Dislivello totale: +600 circa – 700 circa
Difficoltà: E/T
Tempo: cinque ore l'escursione da Monterosso a Manarola, più venti minuti di treno al rientro.
Altri articoli...
- 2014.10.19 Escursione ferrata Rio Infernone
- 2014.10.26 Programma 5 Terre
- 2014.10.12 Programma Ferrata "Rio Infernone"
- 2014.09.28 Escursione Passo della Fragoletta
- 2014.09.28 Programma Passo della Fragoletta
- 2014.09.14 Escursione Traversata della Colmine
- 2014.09.14 Programma Alpinismo Giovanile Alpe Colmine
- 2014.08.30-09.02 Escursione Dolomiti del Brenta
- 2014.08.23-24 Escursione al Polluce
- 2014.08.30-09.02 Programma Dolomiti del Brenta