2014.05.18 Palestra di arrampicata di Ponte Campo
Palestra di arrampicata "40° CAI VARZO"
La palestra di roccia è stata realizzata con un contributo del Comune di Varzo e per volere della sezione CAI di Varzo.
L'opera di chiodatura della parete, è stata realizzata dalle Guide Alpine Alberto Giovanola e Paolo Stoppini.
La palestra è dedicata al 40° anniversario di fondazione della sezione (1973 - 2013).
Apertura stagionale: dal 1° maggio al 31 ottobre.
Obbligatorio indossare il caschetto da alpinismo
Info e contatti all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Clicca qui per vedere le foto dell'inaugurazione della palestra
Caratteristiche tecniche:
quota palestra (mt): 1300
lunghezza min itinerari (mt): 15
lunghezza max itinerari (mt): 35
difficoltà: dal 4a al 7c
esposizione arrampicata: Sud
località partenza: San Domenico di Varzo (San Domenico, VB)
copertura della rete cellulare : 100%
Accesso:
Da Varzo (VB) salire sino alla Frazione San Domenico e da qui scendere verso Località Ponte Campo, dove si può parcheggiare l'auto. La falesia è ben visibile e si raggiunge in 10 minuti a piedi.
Note tecniche:
si tratta di scisti scuri a tacche e muri da verticali ad appoggiati, con sezioni da facili a dure, che ben si adattano a piacevoli giornate primaverili ed autunnali di arrampicata.
Clicca qui per scaricare la Relazione Tecnica della palestra
2014.05.15 Nuova importante figura nella nostra sezione
Lo scorso 12 aprile 2014, il socio della nostra sezione, Simone Vietti Violi, ha completato il 1°corso ASE della scuola Est Monte Rosa ed ottenuto la qualifica di Accompagnatore Sezionale di Escursionismo.
La sua competenza sarà quindi di grande utilità per il settore dell'Escursionismo, affiancando il già nutrito gruppo di titolati e qualificati della Sezione di Varzo.
Congratulazioni per l'obbiettivo raggiunto ed un augurio di buon lavoro al nostro nuovo A.S.E.
2014.05.11 Escursione ai Laghetti di Muino
Laghi di Muino - Rifugio Greppi 1922 metri - Domenica 11 maggio 2014
Ed eccoci di nuovo qui a camminare per le “nostre” montagne dopo la pausa di aprile!
La nostra meta di oggi sono i laghetti di Muino,bellissimo angolo del lato italiano dell’alta Valle Onsernone. La partenza è fissata ad Arvogno,la piccola e panoramica frazione di Toceno, lasciamo le auto nei pressi del ponticello e imbocchiamo il sentiero che conduce nei bei pascoli dell’alpe Cortina (1355 mt), proseguiamo sul comodo sentiero in falso piano attraversndo alcuni canaloni dove è presente ancora la neve caduta dalle valanghe dell’inverno ...
Arriviamo nei pressi dell’alpe Sdun (1465 mt), appena dopo le case la traccia del sentiero che sale si inoltra nel bosco e diventa un pò più faticoso, a poco a poco che saliamo la neve che pestiamo aumenta e dopo aver attraversato alcune chiazze nel bosco a pochi minuti dalla bocchetta di Muino ormai sembra di essere in pieno inverno! La neve presente al suolo è ancora tantissima e il meteo non volge al bello, alcune nuvole ci oscurano il panorama ...
Nonostante la quota di 2000 mt (1974 mt per la precisione!), non fa eccessivamente freddo e ci concediamo una piccola sosta... Scendendo sul versante della valle Onsernone rimaniamo impressionati dalla quantità di neve, calcoliamo approssimativamente che in alcuni punti arriva a circa un metro e venti, un metro e trenta...
Scendendo non raggiungiamo l’alpe Canva ma restiamo un pò alti per raggiungere il rifugio Greppi, questo perchè cercavamo un pò di riparo dall’improvviso acquazzone (con grandine!) che si è scatenato a dieci minuti circa dal rifugio ... Il bivacco è chiuso e il riparo è poco per tutti ...
![]() |
Non vediamo nessun laghetto perchè sono sotto la neve ... Intanto che aspettiamo che cessi un pò questo tempaccio, mettiamo qualcosa tra i denti per recuperare un pò le energie... decidiamo anche se proseguire verso la bocchetta di Ruggia o se tornare indietro sui nostri passi...
Dato che non ci sono tracce che proseguono e non conoscendo la situazione dei sentieri dall’altra parte, all’unanimità decidiamo che è meglio tornare indietro sui nostri passi ... Per fortuna intanto il temporale passa e il cielo si libera dai nuvoloni ...
Dopo il primo tratto ripido di discesa dalla bocchetta dove facciamo molta attenzione a non scivolare, torniamo sul sentiero vero e proprio ... comincia anche a fare di nuovo caldo e dopo il passaggio nel bosco ci fermiamo all’alpe Sdun per pranzare ...
Ce la prendiamo comoda, è veramente piacevole stare al sole a riscaldarci dopo la “lavata”! Dopo la lunga pausa pranzo, proseguiamo nel rientro verso le auto ma all’alpe Cortina ci accorgiamo che è ancora presto per tornare a casa e allora decidiamo di sdraiarci sul prato e a godere ancora un pò delle temperature gradevoli ...
Ci raggiunge anche l’amico Franco di ritorno da una gita scialpinistica in Val Formazza ... Dopo alcune risate ci rimettiamo lo zaino in spalla e in pochi minuti raggiungiamo le auto ... Ad Arvogno abbiamo ancora tempo e voglia di fare la classica bevuta di una birretta di fine gita!
Dopo di quella ci salutiamo tutti e ci diamo appuntamento alla prossima avventura che sarà il 15 di Giugno al Monte Togano (neve permettendo!)
Alegar!
Dislivello +761 mt (si perde 50 mt dalla bocchetta di Muino verso il rifugio) -761 mt
Difficoltà E
Tempo 7 ore comprese le soste
2014.05.11 Programma Laghetti di Muino
Il programma dell'escursione ai Laghetti di Muino (Val Vigezzo), prevista per il giorno 11 Maggio 2014 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2014).
2014.03.30 Escursione AG Alpe Devero
Escursione AG Alpe Devero - Domenica 30 marzo 2014
Devero (1631) - Vallaro (1747) - Crampiolo (1767) - Codelago (1856) |
|
Prima escursione dell’Alpinismo Giovanile
Ritrovo alle ore 8:30 all’uscita della superstrada di Montecrestese
Tutti puntualissimi
Partiamo |
|
![]() |
Arriviamo al parcheggio di Devero dove prendiamo la navetta che ci porta Ai Ponti |
![]() |
percorriamo la Piana di Devero fino a raggiungere il Rifugio Castiglioni |
![]() |
dove indossiamo per la prima volta le ciaspole ![]() |
![]() |
Dopo una veloce panoramica sulle montagne che ci circondano |
![]() |
Siamo pronti.
Direzione Crampiolo - Lago di Devero.
Seguiamo il percorso che sale verso Crampiolo a monte delle baite del Vallaro |
![]() |
Arrivati a Crampiolo la stanchezza inizia a farsi sentire ![]()
È ora di una pausa e di un veloce spuntino |
![]() |
Prima di riprendere la salita verso la bellissima conca di Codelago |
![]() |
occupata interamente dal lago di Devero, che troviamo ancora ghiacciato |
![]() |
Siamo stanchi.
Per fortuna è ora di pranzo
Approfittiamo per rifocillarci e riposarci. |
![]() |
Dopo pranzo scendiamo a Crampiolo dove ci divertiamo a scivolare sulla neve |
![]() |
Inizia la battaglia con le palle di neve.
|
![]() |
………. Ma non eravamo stanchi?
Forse si, ma ci stiamo divertendo |
![]() |
è giunta però l’ora di incamminarci verso casa ![]() |
Questa volta seguiamo il percorso che da Crampiolo scende a Corte D’Ardui per arrivare fino Ai Ponti dove nonostante la stanchezza e il caldo decidiamo di fare merenda con una cioccolata e un’ottima fetta di torta
Ore 17:10 eccoci di nuovo all’uscita della superstrada di Montecrestese
CIAO a tutti, alla prossima............. |
|
Vi aspettiamo a Solcio | |
(vedi il programma) | |
Altri articoli...
- 2014.03.30 Programma Alpinismo Giovanile Alpe Devero
- 2014.03.20 AVVISO IMPORTANTE
- 2014.03.15 Escursione notturna al Rifugio Gattascosa
- 2014.03.15 Programma Nottura al Rifugio Gattascosa
- 2014.03.01 Assemblea Generale
- 2014.02.23 Programma Cima del Trubbio
- 2014.02.02 Programma Ciaspolata San Domenico
- 2014.01.19 Escursione Alpe San Bernardo
- 2014.01.19 Programma Alpe Coipo
- 2014 - Programma Corsi Invernali